- romanzo
- 1ro·màn·zos.m. AU1a. componimento letterario di carattere narrativo, originariamente in versi e di argomento eroico, poi in prosa, di struttura complessa e articolata e di ampia estensione, caratterizzato da libertà d'invenzione e d'intreccio: romanzo veristico, psicologico, comico; romanzo breve: narrazione di moderata estensione, poco più sviluppata di un racconto1b. estens., genere letterario che comprende tali componimenti in prosa che si affermò a partire dal Seicento, sviluppandosi e articolandosi specialmente nell'Ottocento2. CO fig., creazione fantastica della mente, progetto inattuabile, sogno vanoSinonimi: fantasticheria, illusione.3a. CO estens., insieme di vicende, fatti, esperienze così singolari e incredibili da apparire frutto della creazione fantastica di uno scrittore: la sua vita è stata un romanzo3b. CO storia d'amore o relazione amorosa, singolare per l'intensità o il carattere inconsueto\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal fr. ant. romanz propr. "testo scritto in lingua volgare", 1135, v. anche 2romanzo, cfr. provenz. ant. romans.POLIREMATICHE:da romanzo: loc.agg.inv. COromanzo a fumetti: loc.s.m.romanzo d'appendice: loc.s.m. TS lett.romanzo di formazione: loc.s.m. TS lett.romanzo epistolare: loc.s.m. TS lett.romanzo sceneggiato: loc.s.m. TS telev.romanzo storico: loc.s.m. TS lett.————————2ro·màn·zoagg.1. TS ling. di lingua, che trae la propria origine dall'evoluzione del latinoSinonimi: 1romanico, neolatino.2. TS ling., lett. di elemento culturale, relativo all'area dei popoli che parlano lingue romanzeSinonimi: neolatino.\DATA: 1708.ETIMO: dal fr. ant. romanz propr. "lingua volgare francese", dal lat. romanice propr. "al modo romano", poi "nella lingua volgare dei romani".
Dizionario Italiano.